«Amore mio, come va?»
«Prego?»
«Se non sono adatto io a chiamarti così...»
«Diciamo che puoi chiamarmi anche così.»
«Stavolta vorrei citarti un brano che ha dell'incredibile.»
No, mia moglie non ha età: viene dal nulla, viene dalla Bibbia, viene da un altro pianeta. Anch’io vengo dal nulla ma sono ancora nel nulla. Lei è la mia connessione con il mondo: non comunico con nessuno, non ho telefono, non ho computer.
[...]
Già. Dove l’ha trovata? P.
«Nell’oscurità. Non esco mai, ma una sera, nel 2002, ero con mia moglie a un cocktail parigino quando ho visto uscire dal buio, in compagnia di una coppia di amici gay, questa figura splendente. Me l’hanno presentata, l’ho baciata e ho detto — quanto a volgarità, sono un professionista — “È così triste vedere due gay con la più bella ragazza in città e sapere che non concluderanno niente”. Mi è rimasta stampata in mente la qualità della sua “luce”, anche se non ho preso iniziative: sono fedele, non imbroglio mai.
Io Donna, n.4, 23/01/2010, «Un giorno senza sesso è un giorno buttato. Incontro con il designer, Philippe Starck».
«Amore e Nulla: carino.
La parte sentimentale della tua irrazionalità mi affascina. Però sembri un bambino un po' ingenuo.»
«Tu sai che io prediligo la tesi per cui le azioni compiute in nome dell'amore trascendono la distinzione tra bene e male.»
«Però, cara mia, l'amore assume molte sfumature, è un sentimento. E che sentimento!»
«Fermo lì. Non ricordi più tutti i termini greci, tanto per fare un esempio, per la parola amore?»
«Agape, Philia, Eros, Himeros...»
«Dell'ultimo non avevo dubbio. Ce ne sono altri. Il più interessante mi sembra Anteros, l'amore corrisposto.»
«Non ne avrei dubitato. Però Agape è più affascinante. L'amore non corrisposto, quello incondizionato. Pensa a Dante e Beatrice, Laura e Petrarca. Il lieto fine è noioso, scontato. L'amore dev'essere passione, nel senso proprio di sofferenza.»
«Non certo per me. Preferisco andare sul sicuro. L'amore dev'essere attrazione, innamoramento e, quando proprio non se ne può più, quantomeno attaccamento.»
«Secondo me sei troppo influenzata dalla concezione cattolica dell'amore. Sai quelle cose sull'amore di Dio, la carità, l'amare il prossimo come se stessi...»
«E mi dici poco? Il cristianesimo è innanzitutto filosofia. E che cos'è la filosofia se non amore per la conoscenza, così come il cristianesimo può senz'altro definirsi una religione dell'amore.»
«Sento che potremmo banalizzare un sentimento così complesso in un dialogo così scontato.»
«Ma qui siamo nel nulla, amore mio, e nulla è scontato.»
«Sagapò!»
...
J'ai cherché dans l'amour un sommeil oublieux;
Mais l'amour n'est pour moi qu'un matelas d'aiguilles
Fait pour donner à boire à ces cruelles filles!
...
Charles Baudelaire, La Fontaine De Sang in Les fleurs du Mal.
mercoledì 31 marzo 2010
Viaggio verso il nulla — 8a puntata
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento